Comunicazioni della Presidenza
25-01-2016
La Toscana irrispettosa nei confronti del parere dei cittadini che esprimono voto contrario alla fusione, cancella dalla carta geografica il comune di Abetone.
LA PRESIDENTE
COMUMNICATO
L’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI) si stringe attorno a tutta la comunità di Abetone, in Toscana, che rischia di essere ricordata come la prima vittima di un processo antidemocratico di fusioni forzose e di cancellazione dei Piccoli Comuni avviato dalla Regione anche sulla scia di provvedimenti e disegni di legge nazionali.
La decisione della Regione Toscana di procedere ugualmente alla fusione del Comune di Abetone con il Comune di Cutigliano, nonostante gli abitanti del primo si siano nettamente espressi in senso contrario nel referendum appena espletato, rappresenta un precedente gravissimo e pericoloso per tutti i Piccoli Comuni e per la democrazia italiana.
Per tali ragioni, l’ANPCI è pronta a mobilitarsi al fianco dell’Amministrazione comunale e dei cittadini di Abetone, nonchè di tutti i Piccoli Comuni mortificati da imposizioni dall’alto irrispettose dell’autonomia locale ed in particolare del volere dei cittadini.
Roma, 22.01.2016
Franca Biglio
COMUMNICATO
L’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI) si stringe attorno a tutta la comunità di Abetone, in Toscana, che rischia di essere ricordata come la prima vittima di un processo antidemocratico di fusioni forzose e di cancellazione dei Piccoli Comuni avviato dalla Regione anche sulla scia di provvedimenti e disegni di legge nazionali.
La decisione della Regione Toscana di procedere ugualmente alla fusione del Comune di Abetone con il Comune di Cutigliano, nonostante gli abitanti del primo si siano nettamente espressi in senso contrario nel referendum appena espletato, rappresenta un precedente gravissimo e pericoloso per tutti i Piccoli Comuni e per la democrazia italiana.
Per tali ragioni, l’ANPCI è pronta a mobilitarsi al fianco dell’Amministrazione comunale e dei cittadini di Abetone, nonchè di tutti i Piccoli Comuni mortificati da imposizioni dall’alto irrispettose dell’autonomia locale ed in particolare del volere dei cittadini.
Roma, 22.01.2016
Franca Biglio
Allegati:
Sostegno al Comune di ABETONEAllegati:
Proposta di legge n. 3420 del 11.11.2015
13-01-2016
Invito al Convegno gratuito
GLI APPALTI DEI COMUNI DOPO LE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE E LA LEGGE DI STABILITÀ 2016
Allegati:
Invito al Convegno gratuito
13-01-2016
Sulle Provincie avevamo ragione
COMMENTO ALL’ARTICOLO DE “LA STAMPA” ONLINE DELL’8 GENNAIO 2016”
Sulle abolizioni delle province, sulle città metropolitane e unioni di comuni, enti che dovrebbero subentrare alle defunte province, non voglio esprimere il mio pensiero perchè tutti voi direste che la mia è una posizione logicamente di parte essendo la rappresentante dell’ANPCI che combatte contro ogni associazionismo obbligatorio imposto dall’alto.
Riporterò il pensiero di chi le ha sostenute e quello delle istituzioni pubbliche che vigilano sulla spesa pubblica:...
>> continua leggi l'allegato
Riporterò il pensiero di chi le ha sostenute e quello delle istituzioni pubbliche che vigilano sulla spesa pubblica:...
>> continua leggi l'allegato
Allegati:
Sulle Provincie avevamo ragione
13-01-2016
Da “LA STAMPA” online 08/01/2016
Articolo sulle provincie
ILARIO LOMBARDO FRANCESCA SCHIANCHI
ROMA
L’impiegato Checco Zalone si trova costretto ad abbandonare l’amato Ufficio caccia e pesca. Riforma delle province, riorganizzazione del personale, e sul «posto fisso» inseguito tutta la vita si abbatte il rischio di doversi trasferire dall’altra parte del Paese. Attraverso la sua maschera comica, l’attore pugliese racconta le vite stravolte di migliaia di dipendenti pubblici italiani. La legge sulle Province targata Delrio, della primavera 2014, che avrebbe dovuto cancellarle, ma in realtà le trasforma in 76 più evanescenti...
>> continua leggi l'articolo allegato
ROMA
L’impiegato Checco Zalone si trova costretto ad abbandonare l’amato Ufficio caccia e pesca. Riforma delle province, riorganizzazione del personale, e sul «posto fisso» inseguito tutta la vita si abbatte il rischio di doversi trasferire dall’altra parte del Paese. Attraverso la sua maschera comica, l’attore pugliese racconta le vite stravolte di migliaia di dipendenti pubblici italiani. La legge sulle Province targata Delrio, della primavera 2014, che avrebbe dovuto cancellarle, ma in realtà le trasforma in 76 più evanescenti...
>> continua leggi l'articolo allegato
Allegati:
Articolo Province LA STAMPA online
13-01-2016
Legge di stabilità 2016
Legge stabilità 2016 opportunità o de profundis per i piccoli comuni?
1) Le esenzioni e le agevolazioni IMU e TASI sono certamente interventi a favore dei contribuenti, ma al contempo tolgono spazio di manovra alla fiscalità locale limitando sempre più l’autonomia fiscale dei Comuni. Dal 2016 la sopravvivenza economica dei comuni è esclusivamente in mano al governo centrale che può decidere di chiudere i rubinetti dei trasferimenti in qualsiasi momento e imporci fusioni e soppressioni di comuni.
2) Non solo non avremo più alcuna autonomia fiscale,......
>> continua leggi l'allegato
1) Le esenzioni e le agevolazioni IMU e TASI sono certamente interventi a favore dei contribuenti, ma al contempo tolgono spazio di manovra alla fiscalità locale limitando sempre più l’autonomia fiscale dei Comuni. Dal 2016 la sopravvivenza economica dei comuni è esclusivamente in mano al governo centrale che può decidere di chiudere i rubinetti dei trasferimenti in qualsiasi momento e imporci fusioni e soppressioni di comuni.
2) Non solo non avremo più alcuna autonomia fiscale,......
>> continua leggi l'allegato
Allegati:
Legge di stabilità 2016Allegati:
Piccoli Comuni si riuniscono a TerzoAllegati:
Buon Natale PresidenteAllegati:
Leggi il documento allegato
03-12-2015
A Biccari, incantevole paese dei Monti Dauni,
il caro e vulcanico sindaco Gianfilippo, mi ha cortesemente ospitata presso un Bed and Breakfast, “Il Girasole”, accogliente e pieno di calore umano, gestito con grande perizia e professionalità da Luca, con me nella foto. Ve lo consiglio caldamente.
Allegati:
Vedi allegato
23-11-2015
L’ANPCI viene audita sul DDL 2212 (Risorse idriche integrate) dalla Commissione Ambiente della camera dei Deputati
C O M U N I C A T O
Domani, lunedì 23 alle ore 15, audizione ANPCI (associazione nazionale piccoli comuni d'italia) in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati (Presidente On.le Ermete Realacci) in relazione alla proposta di legge 2212 in discussione in commissione, che riforma la gestione del servizio idrico integrato.
La delegazione sarà composta dai Sindaci di:.....
>> continua leggi l'allegato
Domani, lunedì 23 alle ore 15, audizione ANPCI (associazione nazionale piccoli comuni d'italia) in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati (Presidente On.le Ermete Realacci) in relazione alla proposta di legge 2212 in discussione in commissione, che riforma la gestione del servizio idrico integrato.
La delegazione sarà composta dai Sindaci di:.....
>> continua leggi l'allegato
Allegati:
Comunicato audizione Camera