Comunicazioni della Presidenza
11-07-2018
XIV^ FESTA NAZIONALE ANPCI
14-15-16 SETTEMBRE 2018 - INVERNO E MONTELEONE (PV)
Cari colleghi,
sarà un’occasione importante di confronto con autorità diverse. Dobbiamo partecipare in tanti: sindaci, assessori, consiglieri comunali, segretari… I sindaci, o loro delegati, con la fascia tricolore e possibilmente il gonfalone del comune.
In allegato programma della Festa ed elenco degli hotel convenzionati.
sarà un’occasione importante di confronto con autorità diverse. Dobbiamo partecipare in tanti: sindaci, assessori, consiglieri comunali, segretari… I sindaci, o loro delegati, con la fascia tricolore e possibilmente il gonfalone del comune.
In allegato programma della Festa ed elenco degli hotel convenzionati.
Allegati:
Comunicato - DUP SEMPLIFICATO
02-07-2018
Comunicato : “Le Castella comune autonomo”
Audizione presso la Prima Commissione Affari Istituzionali Regione Calabria- Relazione
18-06-2018
Incontro con il Prefetto Franco Gabrielli in materia di sicurezza
Giovedì 14 giugno c.a., alla presenza dei Sottosegretari di Stato all’Interno, sen. Stefano Candiani e on.le Nicola Molteni, il pref. Franco Gabrielli, Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, ha incontrato al Viminale una delegazione composta da parlamentari, sindaci, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI) e dell’Unione Nazionale Pro loco d’Italia (UNPLI).
17-05-2018
Incontro 14 maggio 2018 tra Parlamentari nazionali e Sindaci, Amministratori della provincia di Cuneo: Comunicato.
Si è instaurato un dialogo aperto , propositivo, costruttivo che speriamo possa portare buoni frutti.
Allegati:
COMUNICATO INCONTRO 14 MAGGIO 2018
17-05-2018
La Presidente Franca Biglio partecipa alla Cerimonia di consegna della Lampada della Pace alla Signora Angela Merkel
Cari colleghi,
la Presidente Franca Biglio, su invito del Custode del Sacro Convento, Padre Mauro Gambetti, ha partecipato alla Cerimonia di consegna della Lampada della Pace alla Signora Angela Merkel, Cancelliere Federale della Germania alla presenza del Presidente della Colombia Juan Manuel Santos che si è tenuto sabato 12 maggio 2018 alle ore 11.00 nella Basilica Superiore di san Francesco.
Dopo la cerimonia, la Presidente ha vissuto un momento di gioia e di rilevante importanza condividendo l’agape fraterna in onore della Signora Merkel nel refettorio del Sacro Convento e alle 13.45 la Lectio della Cancelliera nel Salone Papale del Sacro Convento.
la Presidente Franca Biglio, su invito del Custode del Sacro Convento, Padre Mauro Gambetti, ha partecipato alla Cerimonia di consegna della Lampada della Pace alla Signora Angela Merkel, Cancelliere Federale della Germania alla presenza del Presidente della Colombia Juan Manuel Santos che si è tenuto sabato 12 maggio 2018 alle ore 11.00 nella Basilica Superiore di san Francesco.
Dopo la cerimonia, la Presidente ha vissuto un momento di gioia e di rilevante importanza condividendo l’agape fraterna in onore della Signora Merkel nel refettorio del Sacro Convento e alle 13.45 la Lectio della Cancelliera nel Salone Papale del Sacro Convento.
26-04-2018
Regolamento Europeo Privacy 2016/679: ADEGUARSI entro il 25 maggio 2018
Cari colleghi, Gentili segretari comunali,
Premesso
Che Il 25 maggio 2018 diventerà efficace il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in materia di protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, abrogativo della Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
Che l’ ANPCI ha siglato un accordo di programma con l'avvocato Cristiano Michela, dello Studio Legale Pacchiana Parravicini di Torino, e consulente in materia di privacy, trattamento e protezione di dati personali, certificato TUV e qualificato per svolgere le funzioni di Privacy Officer e Data Protecrion Officer (DPO);
Che in quest'ambito egli si avvale di collaboratori qualificati (colleghi avvocati, esperti informatici, ect), con una comprovata esperienza e una struttura che gli consente di svolgere la sua attività di consulenza su tutto il territorio nazionale;
Al fine di facilitare l’operazione di affidamento, alleghiamo:
1- lettera presentazione
2- accordo quadro
3- integrazione ac dettaglio
Premesso
Che Il 25 maggio 2018 diventerà efficace il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in materia di protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, abrogativo della Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
Che l’ ANPCI ha siglato un accordo di programma con l'avvocato Cristiano Michela, dello Studio Legale Pacchiana Parravicini di Torino, e consulente in materia di privacy, trattamento e protezione di dati personali, certificato TUV e qualificato per svolgere le funzioni di Privacy Officer e Data Protecrion Officer (DPO);
Che in quest'ambito egli si avvale di collaboratori qualificati (colleghi avvocati, esperti informatici, ect), con una comprovata esperienza e una struttura che gli consente di svolgere la sua attività di consulenza su tutto il territorio nazionale;
Al fine di facilitare l’operazione di affidamento, alleghiamo:
1- lettera presentazione
2- accordo quadro
3- integrazione ac dettaglio
Allegati:
1 - Lettera presentazione Presidente Biglio 2 - Accordo quadro 3 - Integrazione accordo quadro 4 - BOZZA DI DELIBERA affidamento Studio Pacchiana
23-04-2018
Graduatorie per bando opere pubbliche e messa in sicurezza edifici
Ancora una volta ad essere penalizzati sono i comuni virtuosi!
12-04-2018
Un grazie al Ministro dell’Interno, al Ministro dell’Economia ed alla commissione Arconet.
GRANDE RISULTATO ANPCI
La contabilità economico-patrimoniale per i piccoli Comuni è facoltativa per quest’anno.
L’ apertura attesa dalle ragionerie degli oltre 5.000 piccoli comuni alle prese in queste settimane con il rendiconto 2017 è arrivata ieri dalla commissione Arconet, con una “interpretazione” condivisa da Ministero dell’Economia e Viminale che permette di fatto uno slittamento di un anno per chi non è pronto.
Continueremo la nostra battaglia per la semplificazione con il nuovo governo.
Un caro saluto a tutti
Franca Biglio
Al fine di agevolare il vostro lavoro, abbiamo predisposto bozza di delibera da adottare in Consiglio Comunale per legittimamente motivare il RINVIO.
L’ apertura attesa dalle ragionerie degli oltre 5.000 piccoli comuni alle prese in queste settimane con il rendiconto 2017 è arrivata ieri dalla commissione Arconet, con una “interpretazione” condivisa da Ministero dell’Economia e Viminale che permette di fatto uno slittamento di un anno per chi non è pronto.
Continueremo la nostra battaglia per la semplificazione con il nuovo governo.
Un caro saluto a tutti
Franca Biglio
Al fine di agevolare il vostro lavoro, abbiamo predisposto bozza di delibera da adottare in Consiglio Comunale per legittimamente motivare il RINVIO.
Allegati:
FILE 1- BOZZA di delibera per chi NON ha deliberato in precedenza il RINVIO nell’anno 2017 FILE 2 - BOZZA di delibera per chi HA deliberato in precedenza il rinvio nell’anno 2017
08-03-2018
Cari colleghi Sindaci, Cari assessori, consiglieri, collaboratori comunali, cittadini,
sento il desiderio di dire ad ognuno di voi: GRAZIE. Un grazie che scaturisce direttamente dal cuore.
La campagna elettorale 2018 del centro desta, si è chiusa a Marsaglia, un piccolo comune: un gesto significativo e di grande attenzione nei nostri confronti. Chi di voi era presente a Marsaglia venerdì 02.03.2018 per la chiusura della campagna elettorale, questo mio grazie lo ha sentito pronunciare direttamente da me, commossa da tanta affettuosa vicinanza.
Mai avvertita in modo così tangibile, e anche affettuosamente simpatico, come in questa circostanza. Segno di riconoscimento del tanto, faticoso lavoro svolto per decenni, spesso e volentieri in solitaria, con testardaggine e costanza a difesa dei nostri piccoli comuni? Uno sprone a continuare? Quanti di voi nel salutarmi con un sorriso sincero , con un gesto affettuoso mi hanno sussurrato “NON MOLLARE”.
Ora più che mai non mollerò. Ora più che mai sento di poter contare su ognuno di voi per difendere l’autonomia dei nostri piccoli comuni. Autonomia che consenta il raggiungimento dell’obiettivo di ogni sindaco: FARE BENE IL BENE.
dettaglio
La campagna elettorale 2018 del centro desta, si è chiusa a Marsaglia, un piccolo comune: un gesto significativo e di grande attenzione nei nostri confronti. Chi di voi era presente a Marsaglia venerdì 02.03.2018 per la chiusura della campagna elettorale, questo mio grazie lo ha sentito pronunciare direttamente da me, commossa da tanta affettuosa vicinanza.
Mai avvertita in modo così tangibile, e anche affettuosamente simpatico, come in questa circostanza. Segno di riconoscimento del tanto, faticoso lavoro svolto per decenni, spesso e volentieri in solitaria, con testardaggine e costanza a difesa dei nostri piccoli comuni? Uno sprone a continuare? Quanti di voi nel salutarmi con un sorriso sincero , con un gesto affettuoso mi hanno sussurrato “NON MOLLARE”.
Ora più che mai non mollerò. Ora più che mai sento di poter contare su ognuno di voi per difendere l’autonomia dei nostri piccoli comuni. Autonomia che consenta il raggiungimento dell’obiettivo di ogni sindaco: FARE BENE IL BENE.
dettaglio
08-03-2018
MARCO PEROSINO È IL NUOVO SENATORE CUNEESE DI FORZA ITALIA
Cari colleghi,
finalmente in Parlamento un sindaco ANPCI: Marco Perosino sindaco di Priocca, il nostro moderatore delle Assemblee/Feste ANPCI.
Congratulazioni Marco, siamo più che certi che non ti dimenticherai di noi.
Buon lavoro.
ANPCI è a tua disposizione.
Franca Biglio
finalmente in Parlamento un sindaco ANPCI: Marco Perosino sindaco di Priocca, il nostro moderatore delle Assemblee/Feste ANPCI.
Congratulazioni Marco, siamo più che certi che non ti dimenticherai di noi.
Buon lavoro.
ANPCI è a tua disposizione.
Franca Biglio
23-02-2018
Candidati che hanno sottoscritto la PIATTAFORMA ANPCI 2018:
Franca Biglio, sindaco del comune di Marsaglia (Cuneo), candidata al Senato nel collegio plurinominale Piemonte 2, per la coalizione del centro/destra, lista “Noi con l’Italia”.
Luigia Modonesi, Sindaco del Comune di Fiesso Umbertiano (Rovigo) candidata al Senato nel collegio plurinominale n.2 del Veneto, per la coalizione del centro/destra, lista “Forza Italia”.
Marco Perosino, sindaco del comune di Priocca (Cuneo) candidato al Senato nel collegio uninominale provincia di Cuneo, per la coalizione del centro/destra, lista “Forza Italia”.
Andrea Soregaroli, sindaco del comune di Quinzano d’Oglio (Brescia), candidato al Senato nel collegio Plurinominale Lombardia 1, lista “Civica Popolare Lorenzin”.
Ferilli Ottorino, sindaco del comune di Fiano Romano (Roma), candidato alla Camera dei Deputati nel collegio di Rieti-Roma Nord, per la lista “Liberi e Uguali con Pietro Grasso”.
Luigia Modonesi, Sindaco del Comune di Fiesso Umbertiano (Rovigo) candidata al Senato nel collegio plurinominale n.2 del Veneto, per la coalizione del centro/destra, lista “Forza Italia”.
Marco Perosino, sindaco del comune di Priocca (Cuneo) candidato al Senato nel collegio uninominale provincia di Cuneo, per la coalizione del centro/destra, lista “Forza Italia”.
Andrea Soregaroli, sindaco del comune di Quinzano d’Oglio (Brescia), candidato al Senato nel collegio Plurinominale Lombardia 1, lista “Civica Popolare Lorenzin”.
Ferilli Ottorino, sindaco del comune di Fiano Romano (Roma), candidato alla Camera dei Deputati nel collegio di Rieti-Roma Nord, per la lista “Liberi e Uguali con Pietro Grasso”.
14-02-2018
Attentato al Sindaco di Villacidro. L’ANPCI si stringe intorno a lei e alla sua Comunità.
Cara Marta,
ho appreso con immenso dolore del vile gesto di cui sei stata nuovamente vittima, perpetrato da chi si nasconde, da chi non ha la forza, il coraggio di uscire allo scoperto colpendo nel cuore una comunità intera.
Davanti a questi gesti ignobili noi Sindaci di trincea, che operiamo in prima linea con poche risorse, soffocati da mille adempimenti per lo più inutili, da mille vincoli e da una burocrazia soffocante che bloccano l’attività amministrativa e ci impediscono di dare risposte concrete ed urgenti ai nostri amministrati, ci sentiamo soli, abbandonati in un Paese che pare conoscere solo più la violenza.
Un fenomeno in crescita che dobbiamo cogliere e saper interpretare come sintomo di un malessere generale.
Il problema della sicurezza dei nostri cittadini e di noi amministratori, che ci mettiamo la faccia davvero tra mille difficoltà con passione e dedizione assoluta, si impone. La democrazia è governo del popolo, è confronto, rispetto, dialogo, partecipazione e va difesa e tutelata ad ogni costo.
Da donna, da Sindaco, da Presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia dettaglio
ho appreso con immenso dolore del vile gesto di cui sei stata nuovamente vittima, perpetrato da chi si nasconde, da chi non ha la forza, il coraggio di uscire allo scoperto colpendo nel cuore una comunità intera.
Davanti a questi gesti ignobili noi Sindaci di trincea, che operiamo in prima linea con poche risorse, soffocati da mille adempimenti per lo più inutili, da mille vincoli e da una burocrazia soffocante che bloccano l’attività amministrativa e ci impediscono di dare risposte concrete ed urgenti ai nostri amministrati, ci sentiamo soli, abbandonati in un Paese che pare conoscere solo più la violenza.
Un fenomeno in crescita che dobbiamo cogliere e saper interpretare come sintomo di un malessere generale.
Il problema della sicurezza dei nostri cittadini e di noi amministratori, che ci mettiamo la faccia davvero tra mille difficoltà con passione e dedizione assoluta, si impone. La democrazia è governo del popolo, è confronto, rispetto, dialogo, partecipazione e va difesa e tutelata ad ogni costo.
Da donna, da Sindaco, da Presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia dettaglio
Allegati:
Lettera al Sindaco di Villacidro