Comunicazioni della Presidenza

24-06-2016

L’ANPCI accogliee la proposta del Deputato D’Agostino (S.C)

Al Presidente Dott.ssa Franca Biglio
franca.biglio@anpci.eu

Al Vice Presidente ANPCI
Dott. Arturo Manera
arturo.manera@anpci.eu,arturo.manera@anpci.it




L’ANPCI accoglie con soddisfazione la proposta del Deputato D’Agostino (S.C) in merito allo stop delle sanzioni per lo sforamento del patto di stabilità per i comuni al di sotto dei 5000 abitanti e si augura che la proposta del Deputato D’Agostino venga sostenuta dalle altre forze politiche in modo da emendare il Decreto Legge Enti Locali che attualmente non prevede nessuna misura che vada ad eliminare le sanzioni ai Comuni che hanno sforato il patto di stabilità, cosa invece prevista per le Province e le aree Metropolitane.
Le piccole comunità, che già vivono in uno stato di sofferenza socio economica, non possono in nessun modo sostenere sanzioni che hanno nel proprio essere le finalità di allontanare sempre di più i cittadini dalle Istituzioni.

Il Coordinatore Regionale dell’ANPCI
Dottor. Antonio Bossone

24-06-2016

La sanatoria per i piccoli comuni che hanno sforato il patto di stabilità 2015 si è persa nei meandri delle PERIFERIE: terra di nessuno.

La Presidente

Nota aperta per il Presidente del Consiglio Renzi e Dell’Anci Fassino


Nel numero di ItaliaOggi di venerdì 27 maggio scorso, pubblicammo la richiesta, avanzata dall'ANPCI al governo, di sanatoria per i comuni che avessero sforato il patto di stabilità 2015.

Apprendiamo purtroppo ancora una volta che :

1) il governo ha accolto, due giorni prima del ballottaggio ma senza risultati, la proposta limitandola alla lobby dell'Anci (province e città metropolitane );
2) che l'Anci, si dimostra, come da tempo da noi denunciato, un' associazione che difende solo ed esclusivamente gli interessi delle grandi città.

Continuate così Signor Presidente del Consiglio e Signor Presidente Anci, o futuro ex, ad ignorare le richieste dei piccoli e periferici comuni così come avete ignorato le periferie delle città e vi troverete soli!

Roma, 23.06.2016

Franca Biglio

24-06-2016

La spending review del governo Monti è illegittima!

La Presidente

La spending review del governo Monti che nel 2013 ha tagliato 2,25 miliardi è illegittima.
Il meccanismo, rileva la Corte, prima di tutto si è dimostrato inadatto a colpire davvero gli sprechi perchè tra le voci considerate dai calcoli hanno trovato spazio, oltre alle spese per il funzionamento della macchina pubblica (gli acquisti di carta, software, le bollette e così via), anche quelle sostenute per i servizi, a partire dai contratti per trasporto locale e gestione dei rifiuti.
L’ANPCI si sta adoperando per verificare se sussistono le condizioni per produrre azione legale al fine di ottenere una nuova redistribuzione dei tagli.
Resta anche da risolvere il problema dei rapporti finanziari tra Stato e Comuni sollevato dal Consiglio di Stato che ha giudicato illegittimi i tagli compensativi ai fondi locali rispetto al gettito prodotto dal passaggio da Ici a Imu.

Vi terremo informati sulle azioni che andremo ad intraprendere.


Roma, 23.06.2016


Franca Biglio

19-05-2016

NOTA ANCI PER UNA GIUSTA INFORMAZIONE

Il Segretario Generale ASMEL, Francesco Pinto, risponde alla nota Anci di cui al FILE 1.

Caro Sindaco,
apprendiamo che nella tua mail è apparsa una NOTA ANCI PER UNA GIUSTA INFORMAZIONE in risposta a una asserita “grave campagna di disinformazione condotta da Asmel in stretto raccordo con Anpci”.
Nel solito stile, la mail non contiene firma e nemmeno un saluto.
Abituati all’autoreferenzialità, i burocrati dell’ANCI reagiscono con stizza al MANIFESTO “I Comuni: una risorsa, non un problema” recentemente approvato all’unanimità nell’Assemblea ASMEL e condiviso da ANPCI.
Stiamo semplicemente rappresentando gli interessi dei Comuni italiani, in particolare, di quelli medi e piccoli e contrastando il pensiero unico di ANCI, sempre più impegnata a promuovere l’accorpamento coatto, tramite Unioni (ma anche fusioni!), incurante degli interessi della base associativa e del principio di volontarietà.
L’allegato “I fautori dell’accorpamento” dimostra che si parte dal 2009, con Angelo Rughetti, a sostenere che “l’Unione dei Comuni deve diventare il modello ordinamentale di gestione associata unico”! Nel m   dettaglio

19-05-2016

L’Anci nei giorni scorsi vi ha inviato una nota dal titolo:” Nota Anci per una giusta informazione”.

Per una corretta valutazione dei fatti, dati alla mano, ecco la risposta circostanziata della Presidente Franca Biglio.

04-04-2016

LEGGE STABILITÀ 2016: OPPORTUNITÀ O DE PROFUNDIS PER I PICCOLI COMUNI?

LEGGE STABILITÀ 2016 OPPORTUNITÀ O DE PROFUNDIS PER I PICCOLI COMUNI?

Leggiamo in questi giorni sui giornali commenti entusiastici sul nuovo pareggio di competenza che rottama il patto di stabilità. Tutto questo entusiasmo ci sembra eccessivo se si valutano attentamente i provvedimenti emanati, in particolare per i piccoli comuni:.....

>> continua leggi il documento allegato

04-04-2016

Fusione dei comuni: un danno per il Paese”. Sindaci e farmacisti uniti contro la Delrio e la pdl 3420 Lodolini

COMUNICATO STAMPA

ALLEANZA TRA ANPCI E SUNIFAR

“Fusione dei comuni: un danno per il Paese”
Sindaci e farmacisti uniti contro la Delrio e la pdl 3420 Lodolini.

Biglio: ”Difesa dell’autonomia”
Orlandi (Federfarma-Sunifar): «Via poste, carabinieri, ora il sindaco e poi il farmacista? Difendiamo identità e servizi».

>> continua leggi i doc allegato

Allegati:

Emendamenti Lettera

21-03-2016

Cari colleghi prepariamoci all’arrivo DELL’INVERNO DELLE AUTONOMIE. Leggete!

La Presidente

LA PRIMAVERA DELLE AUTONOMIE o meglio L’INVERNO DELLE AUTONOMIE!
Oggi
Oggi sabato19 marzo 2016. Sono le 13,27 e come tanti sabati e domeniche trascorsi nella calma del mio comune penso, rifletto, lavoro. Oggi, dopo l’ennesima nevicata del mese di marzo, splende un magnifico sole e nell’aria odore di primavera con i suoi 16 gradi centigradi. Sarebbe una bella giornata tutta da vivere e gustare se non fosse quella del giorno dopo un convegno tenutosi a Cuneo da Anci sul tema: “LA PRIMAVERA DELLE AUTONOMIE LOCALI”. Titolo ammiccante, che fa ben sperare: prelude al risveglio della natura con i suoi colori, i suoi profumi, che arrivano fino a te trasportati da quell’arietta leggera, che ti ridanno vigore e voglia di vivere. Ma improvvisamente il sogno svanisce, ti risuonano martellanti nella mente le parole sentite ieri, a parte quelle equilibrate pronunciate dal Ministro Costa, e sprofondi in un autunno grigio, nebbioso che ti dà la percezione netta che il grande Ungaretti abbia scritto appositamente per te, per il tuo piccolo comune, per tutti i piccoli comuni d’Italia: “si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”! Scorre tra le ven   dettaglio

Allegati:

Bilancio 2015

25-02-2016
Volterra il 12 Marzo 2016

Volterra il 12 Marzo 2016

Tutti a Volterra il 12 Marzo 2016

Iniziativa nazionale per respingere la Proposta di Legge che punta alla fusione obbligatoria;

25-02-2016
Marsaglia assemblea 4 marzo

Marsaglia assemblea 4 marzo

Da Marsaglia, piccolo comune della provincia di Cuneo parte l’iniziativa “Sui Piccoli Comuni sventola bandiera bianca”

Da Marsaglia, piccolo comune della provincia di Cuneo e sede operativa dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’ Italia, parte l’iniziativa “Sui Piccoli Comuni sventola bandiera bianca”. Assemblea Pubblica per informare i cittadini sulla Proposta di Legge che punta alla fusione obbligatoria per i comuni inferiori a 5.000 abitanti

25-02-2016
Sventola bandiera bianca

Sventola bandiera bianca

Sui piccoli comuni sventola bandiera bianca

Cari colleghi, come già avete avuto modo di leggere nella sezione Enti Locali del quotidiano “ItaliaOggi”, inviatovi venerdì 29 gennaio scorso (e che continuerete a ricevere ogni ultimo venerdì del mese), l’ANPCI nella Conferenza Stampa tenutasi a Roma giovedì 28 gennaio ha illustrato le iniziative da intraprendere per scongiurare l’ennesimo attacco alle nostre virtuose istituzioni. Una sciagurata proposta di legge, la 3420 che alleghiamo, sottoscritta da 20 deputati PD (primo firmatario On. Lodolini), senza mezzi termini ed in modo chiaro all’art. 1 stabilisce che: ”Un comune non può avere una popolazione inferiore a 5000 abitanti”.
... CONTINUA >> scarica e leggi la "Lettera ai sindaci"

NB: Scarica il documento word e modificalo inserendo il tuo logo

Facebook You Tube

Pagina generata in 0.86864304542542 secondi