Comunicazioni della Presidenza

16-03-2015

Codice Appalti: Audito l'Anpci al Senato

Senato VIII Commissione DDL 1678 Codice Appalti Audizione Anpci

La delegazione dell’Anpci è stata oggi ricevuta in Senato dalla VIII Commissione lavori Pubblici, Ecologia etc.
Presidente della Commissione il Senatore Matteoli ha ascoltato insieme agli altri senatori presenti la posizione dell’Anpci .....

>> continua a leggere scarica documento allegato

16-03-2015

Nuovo Codice degli Appalti.Osservazioni ANPCI

DDL A.S. n. 1678 Osservazioni ANPCI

Il testo come sempre è gravido di buoni propositi, ispirati da normative europee che guardano fideisticamente alla concorrenza e alla trasparenza e dalla cocciuta convinzione che la corruzione si combatte con la carta, e che probabilmente si trasformeranno, in sede di parto, in disposizioni, incomprensibili e inapplicabili alle nostre piccole e sane realtà locali. Noi chiediamo semplicemente.....

>> continua leggi il documento allegato

05-03-2015

Fusioni convenienti? Il campione di Comuni indicato nello studio è talmente ridotto da inficiare le conclusioni

PROGRAMMA DI SOPPRESSIONE DEI PICCOLI C0MUNI
il Ministero dell’Interno ordinò che riferissero tutti i casi di COMUNI con gravi disfunzioni. Ufficialmente per creare un «archivio scientifico», ma con il chiaro intento di operare le necessarie “FUSIONI”. Dovevano essere segnalati tutti i COMUNI piccoli nei quali sia sospetta una grave disfunzione.
Nello svolgimento del programma si utilizzarono numerosi metodi di dissimulazione. Molti SINDACI, erano, per ovvi motivi, contrari. I SINDACI venivano informati che i loro COMUNI sarebbero stati portati in «sezioni speciali cosiddette unioni» dove avrebbero potuto ricevere migliori ed innovative soluzioni. I COMUNI inviati presso questi centri venivano tenuti «in osservazione» per un periodo, e poi eliminati....

>> continua a leggere l'allegato

05-03-2015

Non è detto che le fusioni consentano risparmio" osserva la Presidente Biglio

IL PRESIDENTE
Ho letto su “Italiaoggi” del 2 marzo scorso il suo articolo:“ Con le fusioni i comuni risparmierebbero” e rilevo quanto segue.
o studio svolto dal valentissimo dottor Verde è serio e scientificamente documentato, ma, come precisato dallo stesso autore, esamina un campione piccolissimo di comuni ( 6%) e trattasi di studio teorico, ma come tutti gli studi teorici non tiene conto delle varie realtà. -Tutti i corpi cadrebbero a terra nello stesso modo, se non ci fosse l’attrito dell’aria- ,sosteneva Galileo......
>> continua a leggere scarica l'allegato

02-03-2015

Molte rivendicazioni dell'Anpci riconosciute dalle istituzioni.

Conferenza Stato Regioni Città e Autonomie locali

>>Leggi il documento allegato

Allegati:

Scarica il pdf

19-02-2015

Piano di informatizzazione: uno strumento efficace o solo l'ennesimo adempimento?

dal Sindaco del piccolo comune di Rovolon

19-02-2015

Anche il comune di Montefiorino (MO) segue Pontinvrea

Il Comune di Montefiorino MO dichiara nella riunione convocata dal Prefetto di Modena "Non provvederemo in alcun modo all'associazionismo coatto perchè incostituzionale, come del resto indicato sa ANPCI. Il prefetto se vuole adotti i provvedimenti previsti.

15-02-2015

Bollettino delle Commissioni I e V della Camera

Il Governo, con l’emendamento 4.95 ha accettato il differimento dei termini sulle gestioni associate al 31/12/2015.

10-02-2015

Lotta contro l’associazionismo coatto e la soppressione dell’autonomia costituzionale

Il Comitato Direttivo Nazionale dell’Associazione dei Piccoli Comuni delibera la lotta contro l’associazionismo coatto e la soppressione dell’autonomia costituzionale dei Comuni imposto dalla legge Delrio.
Roma, 09/02/2015. La parola d’ordine dell’ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia) nella riunione dell’organismo direttivo è stata “impegno dei Sindaci dei Piccoli Comuni per la disobbedienza civile istituzionale” contro le norme della legge Delrio che obbligano i Sindaci ad accorpare le funzioni fondamentali con altri comuni in una unione obbligatoria che priva il comune di ogni competenza, cancellando la storia d’Italia. Il Direttivo ha approvato una delibera quadro per tutti i Consigli comunali che non vogliono vedere imporre ai loro comuni l’accorpamento delle funzioni amministrative e dei servizi locali. Essi hanno ribadito che l’associazionismo di funzioni e servizi deve essere lasciato alla libera determinazione dei Piccoli Comuni che debbono valutare le loro convenienze in materia di efficienza, efficacia, economicità e produttività. Non si possono associare funzioni che oggi costano 100 per farle poi costare 150, 200, se non di p   dettaglio

26-01-2015

ASSOCIAZIONISMO COATTO: I PICCOLI COMUNI AL CONTRATTACCO DISOBBEDIENZA CIVILE

AI DIRETTORI DELLE REDAZIONI
GIORNALISTICHE E RADIOTELEVISIVE
AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI STAMPA

ASSOCIAZIONISMO COATTO: I PICCOLI COMUNI AL CONTRATTACCO
DISOBBEDIENZA CIVILE

Le SS.LL. sono invitate a partecipare alla Conferenza Stampa che si terrà lunedì 9 febbraio 2015, ore 11, in Roma, presso la sala conferenze dell’l’Hotel delle Nazioni via Poli 7 per l’illustrazione delle iniziative ANPCI tese a contrastare l’obbligo imposto per legge ai piccoli comuni di trasferire le proprie funzioni ad aggregazioni sovraccomunali individuate dalla stessa normativa nazionale.
Saranno presenti Franca Biglio, Presidente ANPCI, Matteo Camiciottoli, Sindaco di Pontinvrea (Sv), Francesco Pinto, Presidente ASMEL.

Confidando nella Vostra presenza, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.

LA PRESIDENTE NAZIONALE ANPCI
Franca Biglio

Allegati:

Scarica il pdf

26-01-2015

Dalla Conferenza Stato-Regioni Città: Forse slitta al 2016 il termine per l'associazionismo obbligatorio nei Piccoli Comuni

COMUNICATO

In data odierna si è tenuta la Conferenza Unificata Stato/Regioni/Autonomie Locali. La delegazione ANPCI vi ha partecipato apportando il suo contributo nelle forme consuete.
Oggetto della discussione ai fini dei pareri sono state le materie relative a diversi argomenti alcuni molto importanti.
Il più importante, a margine dei punti previsti, è stata la discussione, ed il parere favorevole espresso, circa l’ipotesi di differimento (al 2016?) dei termini attualmente previsti per l’associazionismo obbligatorio dei Piccoli Comuni. Il danno è stato fatto ma il processo di modernizzazione non può passare con il diktat previsto dalla legge vigente, va seguito un iter che preveda un confronto locale, possibilmente provinciale, cui dovranno partecipare anche le associazioni e le altre istituzioni coinvolte.....
>>> continua leggi il pdf

07-01-2015

Su richiesta del “Comitato articolo 34 per una scuola migliore”

Si pregano i Signori Sindaci di adottare la bozza delibera allegata, a sostegno scuole montagna.

BUON ANNO a tutti Franca Biglio

07-02-2020

Anpci in lutto e piange la morte di Andrea Soregaroli un grande sindaco...

Un grande sindaco, un collaboratore Anpci serio, preparato, corretto, rispettoso, efficiente dal cuore Anpci.
Un grande esempio da seguire.

Facebook You Tube

Pagina generata in 0.82123804092407 secondi