Comunicazioni della Presidenza
13-02-2018
Protesta, anche questa sostenuta da ANPCI, per acquisto tabelloni in quantità abnorme
Bozza lettera di protesta da riportare su carta intestata del comune e da inviare ai vostri prefetti, sempre se lo ritenete opportuno.
Allegati:
Lettera Prefetti
08-02-2018
Ministero dell’interno: Comunicato 29/01/2018 – Spese Elettorali
Al fine di chiarire la questione del taglio alle spese di personale per le elezioni del 04 marzo 2018 in allegato trovate il
Comunicato 29/01/2018 - Ministero dell'Interno
Spese per l’organizzazione tecnica e l’attuazione delle consultazioni
politiche del 4 marzo 2018
al quale potete fare riferimento nella Vostra lettera al Prefetto qualora non aveste ricevuto nessuna comunicazione prefettizia in merito.
Comunicato 29/01/2018 - Ministero dell'Interno
Spese per l’organizzazione tecnica e l’attuazione delle consultazioni
politiche del 4 marzo 2018
al quale potete fare riferimento nella Vostra lettera al Prefetto qualora non aveste ricevuto nessuna comunicazione prefettizia in merito.
Allegati:
Comunicato
01-02-2018
Spese Elettorali anticipate dai Comuni – Bozza di Lettera
In relazione alla riduzione del 20% dei rimborsi per lo svolgimento delle elezioni del 4 marzo prossimo, data la rilevanza del problema, siete invitati a riportare la bozza di lettera allegata su carta intestata del vostro comune, inviarla ai Prefetti di competenza ed in copia conoscenza alla Presidente ANPCI Franca Biglio: segreteria@anpci.eu, nonché alle vostre testate giornalistiche.
vedi documento allegato
vedi documento allegato
Allegati:
Bozza lettera
18-01-2018
Principio dell’autonomia locale comunale. Determinazioni - Bozza di delibera
DESCRIZIONE: “Per chi condivide, si sollecita l’adozione in giunta dell’allegato documento relativo agli ambiti territoriali ottimali
con preghiera, qualora lo ritenete opportuno, di inviarlo:
- al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: presidenza.repubblica@quirinale.it;
- al rispettivo Presidente della Regione;
- ai rispettivi Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale;
- ai rispettivi Assessori agli Enti Locali;
- e,per conoscenza, alla segreteria Anpci segreteria@anpci.eu.
con preghiera, qualora lo ritenete opportuno, di inviarlo:
- al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: presidenza.repubblica@quirinale.it;
- al rispettivo Presidente della Regione;
- ai rispettivi Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale;
- ai rispettivi Assessori agli Enti Locali;
- e,per conoscenza, alla segreteria Anpci segreteria@anpci.eu.
Allegati:
Bozza Delibera
18-01-2018
Legge stabilità finanziaria 2018: Criticità
L’ ANPCI ha lavorato molto ottenendo la soluzione di alcune problematiche, però l’attuale situazione di grande sofferenza economica dei piccoli comuni, generata da una miope e schizofrenica legislazione e da una spending rewiev che penalizza i virtuosi e favorisce gli spreconi, potrebbe ulteriormente peggiorare sino ad un punto di non ritorno in relazione ai contenuti della nuova legge di stabilità.
Tale legge continua infatti a non tener conto della realtà dei piccoli comuni e riversa fiumi di provvedimenti senza tener conto degli impatti devastanti che possono avere, segnaliamo in particolare:
continua >> leggi l'allegato pdf
Tale legge continua infatti a non tener conto della realtà dei piccoli comuni e riversa fiumi di provvedimenti senza tener conto degli impatti devastanti che possono avere, segnaliamo in particolare:
continua >> leggi l'allegato pdf
Allegati:
Criticità
18-01-2018
Legge stabilità finanziaria 2018: Sintesi
La Presidente
Di seguito, una prima sintesi delle misure nella legge di bilancio 2018 per Enti locali, territori, montagna e ambiente:
1. Previsti 900milioni di euro di spazi finanziari, dunque di aperture sul pareggio di bilancio degli Enti (comma 484 dell'articolo 1 della legge);
2. Contributo per investimenti di 150 milioni nel 2018, 400 nel 2019, 300 nel 2020, con priorità ai Comuni "virtuosi". Prime richieste entro il 28 febbraio 2018;
3. Aumentano i contributi per i Comuni che decidono di fondersi: il 60% dei trasferimenti riferiti al 2010, fino a un massimo di 3 milioni di euro;
4. Per le Province, nuove risorse per le funzioni fondamentali: 438 milioni per il 2018, 110 per il 2019 e il 2020, 180 dal 2021;
5. Sbloccate le assunzioni nelle province, con turn over e regole differenziate in base all'incidenza della spesa di personale;
continua>> scarica allegato pdf
Di seguito, una prima sintesi delle misure nella legge di bilancio 2018 per Enti locali, territori, montagna e ambiente:
1. Previsti 900milioni di euro di spazi finanziari, dunque di aperture sul pareggio di bilancio degli Enti (comma 484 dell'articolo 1 della legge);
2. Contributo per investimenti di 150 milioni nel 2018, 400 nel 2019, 300 nel 2020, con priorità ai Comuni "virtuosi". Prime richieste entro il 28 febbraio 2018;
3. Aumentano i contributi per i Comuni che decidono di fondersi: il 60% dei trasferimenti riferiti al 2010, fino a un massimo di 3 milioni di euro;
4. Per le Province, nuove risorse per le funzioni fondamentali: 438 milioni per il 2018, 110 per il 2019 e il 2020, 180 dal 2021;
5. Sbloccate le assunzioni nelle province, con turn over e regole differenziate in base all'incidenza della spesa di personale;
continua>> scarica allegato pdf
Allegati:
Sintesi
02-11-2017
CONVENTION : Torino 15 Novembre 2017 ore 9,00
Cari colleghi, in collaborazione con SIS è stata organizzata una convention per la definizione di importanti iniziative che possono portare
al finanziamento sia con fondi nazionali che comunitari.
Siete tutti invitati a partecipare considerando che l’iniziativa potrebbe risolvere annosi problemi riguardanti le vostre comunità.
Vi aspetto numerosi all’incontro che si svolgerà a Torino mercoledì 15 Novembre 2017 dalle ore 9,00 secondo il programma allegato
al finanziamento sia con fondi nazionali che comunitari.
Siete tutti invitati a partecipare considerando che l’iniziativa potrebbe risolvere annosi problemi riguardanti le vostre comunità.
Vi aspetto numerosi all’incontro che si svolgerà a Torino mercoledì 15 Novembre 2017 dalle ore 9,00 secondo il programma allegato
02-11-2017
L’ANPCI SCRIVE AL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA MARIANNA MADIA.
LETTERA APERTA
Ill.ma Signora On. Marianna Madia
Ministro della Funzione Pubblica protocollo_dfp@mailbox.governo.it
Illustrissima Signora Ministro,
la riforma della P.A., non ha per niente considerato l’esistenza dei piccoli comuni
-NORMATIVA SULLA TRASPARENZA (Bosetti e Gatti)
Sono stati imposti n. 228 caricamenti: da aggiornare almeno 3 volte l’anno, vengono fuori 684 caricamenti. Moltiplicati per le circa 20.000 amministrazioni pubbliche i caricamenti salgono a 13.680.000. Si Calcoli 20 minuti a caricamento, risultato 3.040 dipendenti occupati alla sola attività di caricamento dei dati...
>> continua leggi il documento allegato
Ill.ma Signora On. Marianna Madia
Ministro della Funzione Pubblica protocollo_dfp@mailbox.governo.it
Illustrissima Signora Ministro,
la riforma della P.A., non ha per niente considerato l’esistenza dei piccoli comuni
-NORMATIVA SULLA TRASPARENZA (Bosetti e Gatti)
Sono stati imposti n. 228 caricamenti: da aggiornare almeno 3 volte l’anno, vengono fuori 684 caricamenti. Moltiplicati per le circa 20.000 amministrazioni pubbliche i caricamenti salgono a 13.680.000. Si Calcoli 20 minuti a caricamento, risultato 3.040 dipendenti occupati alla sola attività di caricamento dei dati...
>> continua leggi il documento allegato
Allegati:
Lettera aperta
02-11-2017
Problematica uscita scuola ragazzi: la Presidente ANPCI scrive all’On. Simona Flavia Malpezzi, e per conoscenza al Ministro della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli.
La Presidente
Ill.ma On. Simona Flavia Malpezzi
Malpezzi_s@camera.it
e,p.c. Ill.ma On. Ministro Pubblica Istruzione Valeria Fedeli
segreteria.particolare.ministro@istruzione.it
LETTERA APERTA
Gentile On. Simona Malpezzi,
In qualità di Presidente dell’ANPCI segnalo che la proposta di legge da lei avanzata per superare la problematica dell’uscita dalla scuola dei ragazzi, nella parte che recita: “L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza”, è insufficiente.
Le ricordo che molti alunni si recano a scuola con gli scuolabus comunali e anche per gli autisti comunali vige l’obbligo di non lasciar scendere alle fermate gli alunni se alle stesse fermate non vi sono parenti autorizzati alla presa in consegna degli alunni. Quindi l’esonero della responsabilità va esteso anche al personale comunale che svolge tale servizio.
Inoltre segnalo che con tale condivisa sua proposta di legge aumenterà, stante l’impossibilit&agr dettaglio
Ill.ma On. Simona Flavia Malpezzi
Malpezzi_s@camera.it
e,p.c. Ill.ma On. Ministro Pubblica Istruzione Valeria Fedeli
segreteria.particolare.ministro@istruzione.it
LETTERA APERTA
Gentile On. Simona Malpezzi,
In qualità di Presidente dell’ANPCI segnalo che la proposta di legge da lei avanzata per superare la problematica dell’uscita dalla scuola dei ragazzi, nella parte che recita: “L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza”, è insufficiente.
Le ricordo che molti alunni si recano a scuola con gli scuolabus comunali e anche per gli autisti comunali vige l’obbligo di non lasciar scendere alle fermate gli alunni se alle stesse fermate non vi sono parenti autorizzati alla presa in consegna degli alunni. Quindi l’esonero della responsabilità va esteso anche al personale comunale che svolge tale servizio.
Inoltre segnalo che con tale condivisa sua proposta di legge aumenterà, stante l’impossibilit&agr dettaglio
23-10-2017
Incentivi tecnici: siamo al paradosso!
La Corte dei Conti a sezioni riunite (Deliberazione n. 7/2017) sostiene che gli incentivi per funzioni tecniche, di cui all'articolo 113, comma 2 del Dlgs n. 50/2016, sono da includere nel limite al trattamento accessorio da erogare ai dipendenti. Il principio di diritto, molto opinabile, enunciato dalla Corte dei Conti , sta creando, ancora una volta, come già avvenuto per i diritti di rogito da assegnare ai segretari e la definizione di spesa di personale, non pochi problemi per i Comuni. Infatti nella gestione dei fondi del salario accessorio, tale dubbia interpretazione genera una lotta intestina tra i dipendenti che parteciperanno alle attività tecniche, rispetto al resto dei lavoratori. Sostiene il Professor Oliveri: “La questione è paradossale. La Sezione Autonomie ribadisce contro ogni evidenza che risorse del tutto variabili e volatili, come quelle per l'incentivazione dei tecnici, provenienti dai quadri economici dei lavori e, quindi, dal bilancio, invece di incrementare i fondi (anche perchè destinate a ben precise fasce di lavoratori e non estensibili a tutti) ne sono comprese, rendendo, così, impossibile determinare co dettaglio
Allegati:
Incentivi tecnici
23-10-2017
Adozione di misure urgenti per soddisfare il fabbisogno di Segretari Comunali per l’esercizio delle funzioni nei piccoli comuni:
L’ANPCI scrive:
Al Ministro dell’Interno
On. Marco Minniti
Piazza del Viminale, 1 - Roma 00184
gabinetto.ministro@pec.interno.it
Al Responsabile dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali
Dott. Umberto Cimmino
Piazza Cavour, 25 – Roma 00193
protocollo.albosegretari@pec.interno.it
Al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione
On. Marianna Madia
Corso Vittorio Emanuele II, 116 – Roma 00186
protocollo_dfp@mailbox.governo.it
Oggetto: adozione di misure urgenti per soddisfare il fabbisogno di Segretari Comunali per l’esercizio delle funzioni nei piccoli comuni.
Segnaliamo che da tempo vi è una cronica carenza di Segretari Comunali in alcune regioni d’Italia perchè non si è data continuità alla previsione dell’obbligo di permanenza nella prima Regione di iscrizione per i primi tre anni.
Negli ultimi mesi il fenomeno delle sedi, principalmente di fascia iniziale, che restano vacanti sta assumendo una dimensione preoccupante: molti Sindaci segnalano, disperati, alla nostra Associa dettaglio
Al Ministro dell’Interno
On. Marco Minniti
Piazza del Viminale, 1 - Roma 00184
gabinetto.ministro@pec.interno.it
Al Responsabile dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali
Dott. Umberto Cimmino
Piazza Cavour, 25 – Roma 00193
protocollo.albosegretari@pec.interno.it
Al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione
On. Marianna Madia
Corso Vittorio Emanuele II, 116 – Roma 00186
protocollo_dfp@mailbox.governo.it
Oggetto: adozione di misure urgenti per soddisfare il fabbisogno di Segretari Comunali per l’esercizio delle funzioni nei piccoli comuni.
Segnaliamo che da tempo vi è una cronica carenza di Segretari Comunali in alcune regioni d’Italia perchè non si è data continuità alla previsione dell’obbligo di permanenza nella prima Regione di iscrizione per i primi tre anni.
Negli ultimi mesi il fenomeno delle sedi, principalmente di fascia iniziale, che restano vacanti sta assumendo una dimensione preoccupante: molti Sindaci segnalano, disperati, alla nostra Associa dettaglio
Allegati:
La Presidente - LETTERA APERTA
12-10-2017
ANPCI – LAPET : II^ EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE.
Cari colleghi,
al fine di dar la possibilità a tutti i Comuni iscritti ANPCI di partecipare all'importante Corso di formazione nato dall'accordo siglato con l'associazione dei tributaristi LAPET, abbiamo richiesto e siamo riusciti a ottenere una seconda edizione.
Si allega il modulo di pre-iscrizione; tale manifestazione d'interesse è da compilare a cura degli Amministratori o degli Uffici di competenza dei Vostri Comuni.
Seguiranno informazioni precise.
Un caro saluto
Riccardo Bizzarri- sindaco di Masi Torello
Franca Biglio – Presidente ANPCI
al fine di dar la possibilità a tutti i Comuni iscritti ANPCI di partecipare all'importante Corso di formazione nato dall'accordo siglato con l'associazione dei tributaristi LAPET, abbiamo richiesto e siamo riusciti a ottenere una seconda edizione.
Si allega il modulo di pre-iscrizione; tale manifestazione d'interesse è da compilare a cura degli Amministratori o degli Uffici di competenza dei Vostri Comuni.
Seguiranno informazioni precise.
Un caro saluto
Riccardo Bizzarri- sindaco di Masi Torello
Franca Biglio – Presidente ANPCI
09-10-2017
LAPET-ANPCI: COMUNICAZIONE IMPORTANTE
SOLD OUT
Cari colleghi,
è stata sufficiente una manciata di giorni dall’annuncio ufficiale del primo Corso di formazione ANPCI-LAPET per avere il tutto esaurito!
Richieste sono arrivate da ogni parte d’Italia, si comunica che dato l’elevato numero di iscritti e l’alta valenza formativa per esigenze organizzative i posti per questa prima edizione sono esauriti ma Vi invitiamo a inviarci la Vostra pre-iscrizione, senza alcun pagamento, così da poter organizzare una seconda edizione al più presto e comunicarVi le nuove date.
Riccardo Bizzarri – sindaco di Masi Torello
Franca Biglio – Presidente ANPCI
è stata sufficiente una manciata di giorni dall’annuncio ufficiale del primo Corso di formazione ANPCI-LAPET per avere il tutto esaurito!
Richieste sono arrivate da ogni parte d’Italia, si comunica che dato l’elevato numero di iscritti e l’alta valenza formativa per esigenze organizzative i posti per questa prima edizione sono esauriti ma Vi invitiamo a inviarci la Vostra pre-iscrizione, senza alcun pagamento, così da poter organizzare una seconda edizione al più presto e comunicarVi le nuove date.
Riccardo Bizzarri – sindaco di Masi Torello
Franca Biglio – Presidente ANPCI
02-10-2017
LAPET ED ANPCI A BRACCETTO SULLA FORMAZIONE
Presentazione ufficiale del progetto
ROMA 28 SETTEMBRE 2017 ore 10,00
Sala stampa Camera dei Deputati
Presentazione del progetto:
LAPET ED ANPCI A BRACCETTO SULLA FORMAZIONE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE
SEDI e DATE; Date: 19/10/2017; 24/11/2017; 15/12/2017;
Orario: 09,30 – 12,00 / 14,30 – 17.30.
Sede Nazionale Tributaristi LAPET Via Sergio I°,32 ROMA
>> vedi allegati fondo pagina Programma
Scheda di iscrizione
Consulta la rassegna stampa
Sala stampa Camera dei Deputati
Presentazione del progetto:
LAPET ED ANPCI A BRACCETTO SULLA FORMAZIONE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE
SEDI e DATE; Date: 19/10/2017; 24/11/2017; 15/12/2017;
Orario: 09,30 – 12,00 / 14,30 – 17.30.
Sede Nazionale Tributaristi LAPET Via Sergio I°,32 ROMA
>> vedi allegati fondo pagina Programma
Scheda di iscrizione
Consulta la rassegna stampa
Links:
Allegati:
Programma di formazione Scheda di iscrizione RASSEGNA STAMPA "Il Sole 24 Ore" 28 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA "Italia Oggi" 10 giugno 2017 RASSEGNA STAMPA "Italia Oggi" 9 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA "Italia Oggi" 30 giugno 2017 RASSEGNA STAMPA "Provincia Oggi" luglio 2017
02-10-2017
Approvazione definitiva legge sui piccoli comuni. Comunicato.
La Presidente
APROVAZIONE DEFINITIVA LEGGE SUI PICCOLI COMUNI
COMUNICATO
L’ANPCI esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva della legge sui piccoli comuni. La legge è figlia del nostro disegno di legge redatto insieme all’ex onorevole Crapolicchio ( disegno di legge 1472 della xv^ legislatura 2006-2008).
Una legge che per la prima volta riconoscendo le peculiarità, le specificità e l’indispensabile ruolo che i piccoli comuni svolgono sul territorio nazionale, ha come ambizioso obiettivo quello di gettare le fondamenta normative e programmatiche per poter valorizzare le piccole realtà locali e migliorare le condizioni di vita in tali aree, anche in considerazione delle grandi potenzialità delle stesse sotto il profilo turistico, artistico, culturale, ambientale nonchè delle produzioni tipiche locali.
Si evidenzia, però, che la legge , per essere operativa, abbisogna di correttivi riguardanti sia le somme da destinare per la realizzazione delle opere (molto esigue rispetto alle necessità: 100 milioni in 7 anni., pari ad euro 1,4 per abitante all’ann dettaglio
APROVAZIONE DEFINITIVA LEGGE SUI PICCOLI COMUNI
COMUNICATO
L’ANPCI esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva della legge sui piccoli comuni. La legge è figlia del nostro disegno di legge redatto insieme all’ex onorevole Crapolicchio ( disegno di legge 1472 della xv^ legislatura 2006-2008).
Una legge che per la prima volta riconoscendo le peculiarità, le specificità e l’indispensabile ruolo che i piccoli comuni svolgono sul territorio nazionale, ha come ambizioso obiettivo quello di gettare le fondamenta normative e programmatiche per poter valorizzare le piccole realtà locali e migliorare le condizioni di vita in tali aree, anche in considerazione delle grandi potenzialità delle stesse sotto il profilo turistico, artistico, culturale, ambientale nonchè delle produzioni tipiche locali.
Si evidenzia, però, che la legge , per essere operativa, abbisogna di correttivi riguardanti sia le somme da destinare per la realizzazione delle opere (molto esigue rispetto alle necessità: 100 milioni in 7 anni., pari ad euro 1,4 per abitante all’ann dettaglio
Allegati:
APPROVAZIONE DEFINITIVA LEGGE SUI PICCOLI COMUNI COMUNICATO XVIII^ ASSEMBLEA NAZIONALE ANPCI PIATTAFORMA RIVENDICATIVA 2017-2018